Cerca

Campionatori Manuali

Tutti i nostri sistemi possono essere forniti su rack autoportanti o adattati all’installazione su pali esistenti, e sono montati su piastre in acciaio al carbonio verniciato o in acciaio inox, dove vengono installati e testati tutti i componenti. Il nostro materiale standard per i componenti a contatto con il fluido è l’AISI 316/316L, mentre per i processi con condizioni critiche di pressione e temperatura o in presenza di contaminanti che potrebbero influire fisicamente o chimicamente sull’acciaio inox, utilizziamo materiali speciali come Inconel 625 o Hastelloy C276.

Offriamo riscaldatori di flusso, sistemi di spurgo e filtri, tettoie, e armadi raffreddati, riscaldati o pressurizzati, per consentire un campionamento rapido e sicuro in qualsiasi condizione climatica.

I nostri sistemi personalizzati sono progettati e realizzati internamente per soddisfare qualsiasi tipo di condizione, installazione e specifica di processo richiesti dal cliente.

Tipologie

  • Campionatori per gas

  • Campionatori per liquidi

  • Campionatori manuali per fluidi multifase

Progetti

Oil&Gas

Assiut Hydrocracking Complex

La raffineria di petrolio di Assiut in Egitto sta subendo un significativo sforzo di espansione e modernizzazione per soddisfare la crescente domanda di prodotti petroliferi nell’Alto Egitto. Nell’ambito dell’ammodernamento della raffineria verranno aggiunti nuovi impianti, tra cui un complesso per la nafta e un complesso per l’idrocracking.

Energy

New Hydrogen Production Unit – Porto Marghera

Il progetto prevede la realizzazione di due linee di produzione di idrogeno destinate alla bioraffineria di Venezia, situata a Porto Marghera. Il suo obiettivo primario è incrementare la disponibilità di idrogeno all’interno della bioraffineria, in modo da soddisfare i requisiti dell’unità Ecofining™ in termini di qualità, quantità e continuità, ottimizzando al contempo l’efficienza energetica complessiva. Nell’ambito di una transizione verso la produzione di idrogeno decarbonizzato, queste unità sono progettate per ridurre in modo significativo le emissioni di CO2 derivanti da fonti fossili, grazie all’utilizzo di cariche biogene ricircolate dall’unità Ecofining™. Un passo cruciale per il rafforzamento della sostenibilità ambientale e il miglioramento delle performance della bioraffineria.
Alba Project

Petrochemical

ALBA Project – PP and PEL plants

Il progetto è composto da due impianti: uno per la produzione di polietilene lineare (PEL) e un altro per la produzione di polipropilene (PP), ciascuno con una capacità produttiva annua di 300.000 tonnellate. Entrambi gli stabilimenti utilizzano tecnologie all’avanguardia che garantiscono la massima efficienza energetica. Queste tecnologie sono leader nel mercato e sono le prime nel loro genere ad essere implementate nella penisola iberica.

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Hai una domanda o hai bisogno di informazioni specifiche? Scrivici e sapremo consigliarti al meglio.

Richiedi una quotazione

Scarica il nostro catalogo PDF per ottenere tutte le informazioni dettagliate relative a questa categoria di prodotti.

Scarica il catalogo

Scarica il nostro catalogo PDF per ottenere tutte le informazioni dettagliate relative a questa categoria di prodotti.