Cerca

Barilotti e sifoni

Componenti per la gestione e la protezione degli strumenti di misura in applicazioni industriali. I barilotti di separazione e condensa sono progettati per il trattamento di fluidi densi e corrosivi e fungono da contenitori per liquidi di separazione, proteggendo gli strumenti dal contatto diretto con i fluidi di processo. Ideali per misure di vapore, raccolgono la condensa e mantengono un battente di liquido costante. Disponibili con connessioni standard come 1/2″ NPT-F e 1/2″ SW.

I barilotti di distribuzione aria centralizzano più uscite nelle reti di distribuzione, permettendo anche lo spurgo della condensa, migliorando l’efficienza del sistema.

I sifoni sono essenziali per proteggere gli strumenti dalle alte temperature del vapore, garantendo una dissipazione termica efficace. Realizzati in tubo senza saldatura da 1/2″ con spessori e materiali differenti (SCH 40, SCH 80, SCH 160; A106 Gr.B, AISI 316), offrono connessioni maschio/femmina standard (NPT, PE, SW) per una facile integrazione negli impianti.

Tipologie

Accessori

Il nostro catalogo

Scopri tutte le nostre soluzioni innovative in un catalogo completo.

PROGETTI

I nostri progetti di successo

Bioenergy

Rotterdam Site Development Project

La produzione di prodotti rinnovabili è iniziata presso la raffineria di Rotterdam nei Paesi Bassi nel 2011, segnando una pietra miliare significativa negli sforzi di sostenibilità. Con l’attuale capacità di Neste di prodotti rinnovabili pari a 1,4 milioni di tonnellate a Rotterdam, detiene attualmente il titolo di maggiore capacità di questo tipo in Europa. Per rafforzare ulteriormente il proprio impegno a favore delle energie rinnovabili, Neste sta intraprendendo un investimento sostanziale di circa 1,9 miliardi di euro per l’espansione della raffineria di Rotterdam. Questo progetto di espansione mira ad aumentare la capacità complessiva di prodotti rinnovabili di 1,3 milioni di tonnellate all’anno. Di conseguenza, la capacità totale di prodotti rinnovabili a Rotterdam salirà a 2,7 milioni di tonnellate all’anno, con una capacità di produzione di carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) pari a 1,2 milioni di tonnellate. La tempistica target per l’avvio della nuova unità produttiva è fissata al 2026.




Oil&Gas

Coral South Project

Al centro del progetto, Coral Sul FLNG: un impianto galleggiante per la liquefazione del gas naturale. La nave è lunga 432 metri e pesa 200mila tonnellate. Ha inoltre una capacità di liquefazione del gas di 3,4 milioni di tonnellate all’anno e produrrà GNL dai 500 miliardi di metri cubi di gas del giacimento Coral. Questo storico progetto contribuirà ad aumentare la disponibilità di gas sul mercato globale e costituisce un’importante leva per lo sviluppo economico e sociale del Mozambico.

Petrochemical

PDH – Kallo Project

Il prossimo impianto di deidrogenazione del propano (PDH) è destinato a ricoprire un ruolo di primo piano, puntando a una capacità produttiva di 750.000 tonnellate all’anno, posizionandolo tra gli impianti più grandi ed efficienti del mondo. È situato in un sito produttivo esistente di Borealis a Kallo, in Belgio, scelto per la sua posizione logistica strategica e la vasta esperienza nella produzione di propilene. Inoltre, la selezione mira a sfruttare le sinergie con l’unità PDH esistente. L’utilizzo della tecnologia Oleflex™ di Honeywell UOP, nota per la sua affidabilità e sostenibilità nella produzione di propilene, sottolinea l’impegno dello stabilimento verso operazioni efficienti ed ecocompatibili.

Contattaci

Hai una domanda o hai bisogno di informazioni specifiche? Scrivici e sapremo consigliarti al meglio.

Richiedi una quotazione

Scarica il nostro catalogo PDF per ottenere tutte le informazioni dettagliate relative a questa categoria di prodotti.