Cerca

Passerelle asolate e chiuse

Le passerelle portacavi vengono utilizzate negli impianti industriali per proteggere maggiormente i cavi in posa. In particolare gli elementi rettilinei asolati forati si caratterizzano per una maggiore leggerezza e per una buona ventilazione del cavo. La tipologia di canaline FC (fondo chiuso) è particolarmente adatta negli impianti dove è importante isolare il cavo dall’ambiente esterno.
Dilatazione termica: I nostri giunti disponendo di asole incrociate permettono di ottenere uno scostamento tra gli elementi anche maggiore e quindi di recuperare senza danni l’eventuale dilatazione.
Continuità elettrica: La continuità elettrica delle passerelle portacavi elettrici è garantita dal corretto montaggio dei giunti di unione e/o dal cavallotto in rame. A tale scopo, sulle passerelle e relativi accessori vengono effettuati i fori di messa a terra debitamente contrassegnati.

Tipologie

Accessori

Scopri la nostra offerta:

  • Canaline portacavi asolate

  • Canaline portacavi asolate ad alette ribordate

  • Canaline portacavi chiuse ad alette ribordate

  • Curve piane

  • Derivazioni a T

  • Incroci

  • Riduzioni

Il nostro catalogo

Scopri tutte le nostre soluzioni innovative in un catalogo completo.

PROGETTI

I nostri progetti di successo

Oil&Gas

Tortue Development Project – Phase 1

Un progetto offshore basato sulla produzione di gas in acque profonde fino a 2 km al largo del confine marittimo tra Mauritania e Senegal. Attualmente è il progetto offshore più profondo in Africa. Pianificato in più fasi, il progetto Greater Tortue Ahmeyim LNG produrrà fino a 10 milioni di tonnellate di GNL all’anno (Mtpa). Una nuova perforazione denominata Greater Tortue Ahmeyim-1 è stata effettuata a una profondità totale di 4.884 metri nella parte orientale dell’area di Greater Tortue, scoprendo 30 metri di gas netto in un giacimento albiano di alta qualità nel luglio 2019. Questa nuova scoperta indica il potenziale per espandere la capacità del progetto GNL oltre i 10 Mtpa in futuro.

Oil&Gas

Abu Attifel and NC 125 Conventional Oil Field

Situati sulla costa libica, i giacimenti Abu Attifel e NC 125 sono attivi nella produzione di petrolio convenzionale. Il loro picco di produzione si è verificato nel 1994, dopo aver già recuperato il 92,14% delle riserve totali recuperabili. Le proiezioni economiche indicano che l’estrazione di petrolio continuerà finché questi giacimenti non raggiungeranno il loro limite economico entro il 2046. Attualmente, questi giacimenti contribuiscono per circa il 5% alla produzione giornaliera di petrolio della Libia.

Bioenergy

Rotterdam Site Development Project

La produzione di prodotti rinnovabili è iniziata presso la raffineria di Rotterdam nei Paesi Bassi nel 2011, segnando una pietra miliare significativa negli sforzi di sostenibilità. Con l’attuale capacità di Neste di prodotti rinnovabili pari a 1,4 milioni di tonnellate a Rotterdam, detiene attualmente il titolo di maggiore capacità di questo tipo in Europa. Per rafforzare ulteriormente il proprio impegno a favore delle energie rinnovabili, Neste sta intraprendendo un investimento sostanziale di circa 1,9 miliardi di euro per l’espansione della raffineria di Rotterdam. Questo progetto di espansione mira ad aumentare la capacità complessiva di prodotti rinnovabili di 1,3 milioni di tonnellate all’anno. Di conseguenza, la capacità totale di prodotti rinnovabili a Rotterdam salirà a 2,7 milioni di tonnellate all’anno, con una capacità di produzione di carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) pari a 1,2 milioni di tonnellate. La tempistica target per l’avvio della nuova unità produttiva è fissata al 2026.




Contattaci

Hai una domanda o hai bisogno di informazioni specifiche? Scrivici e sapremo consigliarti al meglio.

Richiedi una quotazione

Scarica il nostro catalogo PDF per ottenere tutte le informazioni dettagliate relative a questa categoria di prodotti.