Cerca

Custodie di derivazione

Spina Group offre una vasta gamma di custodie di derivazione progettate per garantire la massima sicurezza e affidabilità in ambienti industriali, inclusi quelli a rischio di esplosione. Le custodie sono realizzate in materiali ad alta resistenza e sono disponibili in diverse configurazioni, tra cui Ex d, Ex e, Ex de, per soddisfare le specifiche normative ATEX, IECEx e UL.

Tipologie

Accessori

  • Custodie di derivazione in GRP – JBPN

  • Custodie di derivazione in acciaio inossidabile - JBXN

  • Custodie di derivazione in alluminio - JBAL

  • Custodie per unità di controllo serie CCF

  • Custodie per unità di controllo serie GUB

Il nostro catalogo

Scopri tutte le nostre soluzioni innovative in un catalogo completo.

PROGETTI

I nostri progetti di successo

Oil&Gas

Garraf Field – Gas Dehydration Plant

Situato nella provincia di Thi Qar, a circa 5 km a nord-ovest della città di Al-Refaei e 85 km a nord di Nassiriya, il giacimento petrolifero di Garraf ha una localizzazione onshore. Scoperto nel 1984, questo giacimento petrolifero contiene riserve di petrolio all’interno di giacimenti del Cretaceo. Con una lunghezza di 17,5 km e una larghezza di 5,5 km, si stima che contenga 1,3 miliardi di barili di petrolio. Una volta raggiunta la piena produzione, si prevede che la capacità produttiva del giacimento aumenterà fino a 230.000 barili di petrolio al giorno (bopd). Il trasporto dei prodotti del giacimento petrolifero è facilitato attraverso un oleodotto di 13 km fino all’area di collegamento di Gharraf-Badra (GBTA). Successivamente, viene trasportato tramite una tubazione da 28 pollici, lunga 92 km, al deposito di stoccaggio di Nassiriyah.

Energy

New Hydrogen Production Unit – Porto Marghera

Il progetto prevede la realizzazione di due linee di produzione di idrogeno destinate alla bioraffineria di Venezia, situata a Porto Marghera. Il suo obiettivo primario è incrementare la disponibilità di idrogeno all’interno della bioraffineria, in modo da soddisfare i requisiti dell’unità Ecofining™ in termini di qualità, quantità e continuità, ottimizzando al contempo l’efficienza energetica complessiva. Nell’ambito di una transizione verso la produzione di idrogeno decarbonizzato, queste unità sono progettate per ridurre in modo significativo le emissioni di CO2 derivanti da fonti fossili, grazie all’utilizzo di cariche biogene ricircolate dall’unità Ecofining™. Un passo cruciale per il rafforzamento della sostenibilità ambientale e il miglioramento delle performance della bioraffineria.

Oil&Gas

Tortue Development Project – Phase 1

Un progetto offshore basato sulla produzione di gas in acque profonde fino a 2 km al largo del confine marittimo tra Mauritania e Senegal. Attualmente è il progetto offshore più profondo in Africa. Pianificato in più fasi, il progetto Greater Tortue Ahmeyim LNG produrrà fino a 10 milioni di tonnellate di GNL all’anno (Mtpa). Una nuova perforazione denominata Greater Tortue Ahmeyim-1 è stata effettuata a una profondità totale di 4.884 metri nella parte orientale dell’area di Greater Tortue, scoprendo 30 metri di gas netto in un giacimento albiano di alta qualità nel luglio 2019. Questa nuova scoperta indica il potenziale per espandere la capacità del progetto GNL oltre i 10 Mtpa in futuro.

Contattaci

Hai una domanda o hai bisogno di informazioni specifiche? Scrivici e sapremo consigliarti al meglio.

Richiedi una quotazione

Scarica il nostro catalogo PDF per ottenere tutte le informazioni dettagliate relative a questa categoria di prodotti.